Cerca

post

Che fare di un testo letterario? Procedimento e proposte

I fase: presentazione

Nella realizzazione del nostro laboratorio ci siamo poste una domanda: “Che fare di un testo letterario?”. Ci siamo chieste, cioè, come incuriosire e motivare gli studenti alla lettura integrale di un testo, per essere più precisi di un testo letterario, e come utilizzare un tipo di testo di questo genere all’interno di attività didattiche consuete quali la Lettura, l’Ascolto, la Produzione orale e/o scritta, il Puzzle e così via.

E’ da questa domanda che siamo partite rilanciandola ai partecipanti al laboratorio. Abbiamo infatti deciso di far percorrere anche a loro la strada di ricerca fatta da noi: partendo da un ipotetico testo letterario e da una sua registrazione audio (nel nostro caso si trattava di un racconto di Calvino, “La formica argentina” del quale avevamo un adattamento teatrale radiofonico) abbiamo chiesto agli insegnanti presenti di discutere insieme sui possibili usi di un tale testo e di riportare su alcune schede i risultati delle loro riflessioni. Dobbiamo dire che tutti i gruppi, dopo il disorientamento iniziale, hanno discusso e lavorato con molto impegno a dimostrazione che il possibile uso di un testo letterario rappresenta una sfida per gli insegnanti di una lingua straniera . Anche loro, come noi, si sono domandati se partire dal testo scritto o da quello audio, se lavorare su una possibile trasformazione teatrale, se e come lavorare sui personaggi eccetera.

II fase: la lezione

Da questo momento in poi abbiamo alternato i momenti di coinvolgimento diretto dei presenti nel ruolo di studenti (Lettura autentica e Editing) a momenti di cronaca della sperimentazione fatta in classe [1] e a dimostrazioni video del lavoro degli studenti. Le attività presentate sono state: la Lettura autentica differenziata, la Produzione libera scritta, l’Editing, l’Ascolto e il Puzzle linguistico; attività per noi consuete delle quali abbiamo delineato a grandi linee il funzionamento.

Gli insegnanti presenti hanno partecipato ad una discussione finale durante la quale abbiamo avuto modo di spiegare meglio le nostre finalità, il livello di competenza linguistica degli studenti, le modalità con cui era stata condotta la sperimentazione e i risultati.

La scheda riportata di seguito dimostra con quanta creatività e impegno i gruppi abbiano lavorato.

Tabella n.1

Tipo di attività proposta Numero proposte
Lettura autentica 18
Lettura differenziata con ricostruzione della sequenza del testo 7
Lettura di un brano scritto da “colmare” con l’ascolto dei brani audio 1
Lettura analitico-stilistica 1
Ascolto autentico 17
Ascolto autentico differenziato 1
Ascolto di due brani non sequenziali e P.L.O./P.L.S con ricostruzione della parte mancante 4
Ascolto di un brano solo dialogato e P.L.O. con ipotesi su ambiente, personaggi ecc., confronto con il testo 2
Ascolto delle battute di un solo personaggio di un dialogo e ricostruzione delle battute dell’altro personaggio con ipotesi sul contesto narrativo, la relazione tra i due ecc. 1
Ascolto autentico dei dialoghi +P.L.O 1
Lettura autentica e ascolto (con riconoscimento del brano audio nel testo scritto) 3
Lavoro di fonologia con incisione di un brano del testo letto dagli studenti 1
Trasposizione radiofonica del testo scritto 3
Produzione libera scritta
            – Creazione dei dialoghi dato il brano narrativo 1
            – Continuare la storia 5
            – Ipotesi su ambiente, personaggi ecc. 1
Produzione libera orale
            – Continuare la storia 6
            – Ipotesi su ambiente, personaggi, epoca storica, relazioni sociali ecc. 4
            – Ipotesi a partire dal titolo 3
Puzzle linguistico 2
Drammatizzazione 4
Giochi di squadra sul testo 3
Cloze 1

Osservazioni su modalità e procedimenti

Più di un gruppo di lavoro ha proposto fra le modalità da adottare la divisione degli studenti in due gruppi: uno di ascolto e uno di lettura. Le modalità sono state diverse:

  • il testo viene diviso in tre parti, un gruppo ascolta la prima parte e l’altro gruppo legge la seconda parte; seguono scambi tra coppie formate da studenti dei due gruppi; su richiesta i due gruppi leggono o ascoltano la terza parte (Lettura autentica per il primo gruppo e Ascolto per il secondo);
  • un gruppo legge l’inizio del racconto e l’altro gruppo ne ascolta la fine; segue uno scambio a coppie formate da studenti dei due gruppi; scambiandosi le informazioni gli studenti fanno ipotesi sulla parte mancante della storia;
  • un gruppo ascolta e l’altro legge lo stesso brano del testo; seguono scambi di informazioni all’interno degli stessi gruppi; si passa ad un’analisi testuale, i due gruppi fanno ipotesi sugli elementi che potrebbero comparire rispettivamente nel testo scritto e nel brano audio e confrontano le loro ipotesi. Successivamente si propone un’analisi stilistica dei due tipi di testo.

1 Vedi articolo di Silvia De Angelis.